Venezia è certamente una città straordinaria, tra le più famose al mondo. Per questo è riconosciuta patrimonio mondiale tutelato dall’UNESCO. Ma Venezia non finisce mai di stupire e forse non tutti conoscono queste 12 cose da scoprire:
- La prima zona umida d’Italia: la laguna di Venezia, con i suoi 550 chilometri quadrati di estensione.
- La chiesa più antica di Venezia: San Giacomo di Rialto – per i veneziani San Giacometo – fondata il 25 marzo 421, secondo la tradizione giorno della fondazione di Venezia.
- Uno dei cantieri navali di stato più grandi d’Europa: l’Arsenale, istituito intorno al 1104, a cui Dante Alighieri dedica quattro terzine nel canto XXI dell’Inferno della Divina Commedia.
- Il Lazzaretto più antico della storia, fondato nel 1423.
- Il primo Ghetto ebraico d’Italia, istituito nel 1516.
- Uno dei più antichi musei pubblici d’Europa: lo Statuario della Repubblica, inaugurato nel 1596, oggi Museo archeologico nazionale.
- Il più antico teatro di Venezia ancora oggi esistente: il Teatro Goldoni, inaugurato nel 1622.
- La casa da gioco più antica del mondo, istituita nel 1638: il Casinò di Venezia.
- Il teatro risorto per due volte dalle sue ceneri: il Gran Teatro la Fenice, fondato nel 1792.
- Il campanile collassato e ricostruito “com’era dov’era”: il 14 luglio 1902 il campanile di San Marco crolla su stesso, viene riedificato dieci anni dopo.
- La Piazza di difesa marittima di Venezia: più di 100 manufatti di architettura militare dal XV al XX secolo distribuiti tra laguna, litorale e terraferma.
Marghera è il primo polo industriale italiano, sorto nel 1917 come alternativa al porto di Venezia, e un quartiere urbano progettato secondo il modello delle città giardino dall’ingegnere Pietro Emilio Emmer.
Fonte “DeTourism”