Meeting organizzato presso il nostro Centro da BCD Meeting & Events per Lamborghini.
Meeting organizzato presso il nostro Centro da BCD Meeting & Events per Lamborghini.
PERPETUO è un’installazione site-specific realizzata da Veronika Psotková per l’ambiente ad unica navata in stile rinascimentale della Chiesa di Santa Maria della Visitazione, a Venezia. Si tratta di un’opera che intende fungere da soglia tra il mondo reale, quello spirituale e quello virtuale, mondi tra i quali la civiltà occidentale sta camminando a tentoni, spesso non riuscendo a distinguerne i confini. In questo senso, il ciclo infinito della composizione figurativa è la materializzazione dell’architettura sociale contemporanea.
PERPETUO è una parafrasi scultorea dell’infinito proliferare di post iconografici che governano la nostra realtà, dallo scorrimento automatico sui social network, alle pubblicità personalizzate, fino agli ambiti più privati della vita di ciascuno. Crea quindi uno spazio unico per fermarsi a riflettere su ciò che in “rete” percepiamo ancora come reale e ciò che non lo è più.
PERPETUO rappresenta l’eterno bisogno umano di idealizzare le storie narrate così come vogliamo che vengano percepite. Soltanto i mezzi d’espressione sono cambiati nel corso della storia dell’umanità.
PSEUDONATURE, un progetto dell’architetto Iassen Markov esposto dal 10 maggio al 23 novembre 2025 presso Sala Tiziano, Centro Culturale Don Orione Artigianelli.
Si tratta di un’installazione sperimentale che esplora i paradossi della sostenibilità in un’epoca in cui la tecnologia media sempre più il nostro rapporto con la natura. Il fulcro del progetto è una macchina per la produzione di neve artificiale alimentata a energia solare, che genera nevicate artificiali nell’estate veneziana – solo per seppellire i pannelli solari che la alimentano. Questa poetica contraddizione mette in discussione la nostra capacità di controllare i processi naturali, evidenziando il delicato equilibrio tra l’intervento umano e le forze ambientali.
All’interno del padiglione, i visitatori troveranno una odaya bulgara reinterpretata (un salotto tradizionale), progettata come uno spazio di riflessione e dialogo, dove l’intelligenza artificiale e le tradizioni umane si incontrano. Il progetto include anche Radical Recipes for a Better Climate, un catalogo collaborativo in cui architetti, designer e scienziati contribuiscono con strategie individuali per l’adattamento sostenibile – culminando in una visione collettiva del futuro generata dall’intelligenza artificiale.
corso di aggiornamento sulla diagnostica neurofisiologica e terapie interventistiche nei disordini del movimento
Il progetto INSINERGIA mira a definire e implementare un approccio comune su tutto il territorio nazionale per la valutazione dell’esposizione della popolazione agli inquinanti organici persistenti, ai metalli e ai PFAS presenti nei Siti di Interesse Nazionale per le bonifiche, nonché per l’analisi del rischio per la salute umana derivante da tale esposizione.