MOSTRA DEL CINEMA – 31 AGOSTO – 10 SETTEMBRE 2016

Dal 31 agosto al 10 settembre 2016 si terrà la 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica diretta da Alberto Barbera. La Mostra vuole favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, di spettacolo e di industria, in uno spirito di libertà e di dialogo. La Mostra organizza retrospettive e omaggi a personalità di rilievo, come contributo a una migliore conoscenza della storia del cinema.

Per maggiori informazioni:

La Biennale di Venezia
+39 041 5218711
info@labiennale.org

LA FORESTA AMAZZONICA AL CENTRO DON ORIONE ARTIGIANELLI

In occasione della 15. Mostra Internazionale di Architettura – Biennale di Venezia, viene inaugurata, venerdì 27 maggio 2016 presso il nostro Centro, la mostra “EIRETAMA” dei designers brasiliani Mameluca Studio: Nuno e Alexandra.
Gli artisti, ispirandosi ai particolarissimi tatuaggi e alle pitture corporali degli Indios della Foresta Amazzonica, che ricordano la struttura degli alveari, hanno progettato e realizzato delle originali strutture per l’arredo urbano: panche, sedute, tavolini ecc., tutte realizzate con materiale riciclato come ad esempio i vecchi copertoni delle ruote dei camion.
L’ambientazione è davvero suggestiva, il nostro Chiostro Don Orione è stato trasformato in un pezzo di foresta brasiliana: si tratta di un’esperienza sensoriale-emozionale. Entrando sotto il portico si è accolti dal cinguettio dei pappagallini e da coloratissime foto degli Indios con le indicazioni dello studio effettuato dai designers per arrivare alla realizzazione delle opere, che sono state esposte nel giardino centrale arricchito da piante e da teli svolazzanti; questi riportano le immagini degli alberi della foresta ed emanano il profumo della foresta stessa, venendo spruzzati ogni giorno dall’olio essenziale “Foresta Amazzonica” arrivato direttamente da lì.

ARTURO CALCE IN SALA TIZIANO – CENTRO DON ORIONE ARTIGIANELLI

ARTURO CALCE
Venerdì 27 maggio alle 19.00 all’interno del chiostro del Centro Culturale Don Orione Artigianelli (Dorsoduro 909-919, Venezia, di fronte alla Fermata Zattere) si inaugura la mostra che vedrà la presenza dell’artista veneziano Arturo Calce, visibile dal 25 maggio al 26 giugno 2016, con orario 11-19, chiusa il lunedì. Mettendosi in relazione alla Biennale Architettura che aprirà proprio in quei giorni le porte al pubblico, Calce ha messo a punto un progetto di spazializzazione delle sue opere che si concretizzerà in una forma cubica all’interno del meraviglioso chiostro nel sestiere di Dorsoduro.
Le pareti del “Little Qube Flat” di Calce sono una barriera di colore che separa dalla relazione orizzontale con chi ti circonda, per proiettarti verso i poli opposti della terra e del cielo. Un’opera da vivere e da abitare, nel tempo effimero di un accadimento veneziano, pregna della stessa idea di cubo, simbolo di resistenza, stabilità e realizzazione completa.
Componendo insieme i pannelli di plexiglass che costituiscono il supporto scelto dall’artista per le sue opere, viene a edificarsi uno spazio/casa che può compiere la duplice funzione di luogo  dell’osservazione e di rifugio.
Il cubo, visibile fino al 26 giugno, verrà diviso durante il  finissage nei suoi 36 componenti, che saranno poi venduti come multipli al pubblico presente. Un modo per sottolineare il valore effimero e al contempo concreto dell’opera d’
arte.
www.arturocalce.com

BIENNALE ARCHITETTURA DAL 28 MAGGIO AL 27 NOVEMBRE 2016

Apre al pubblico sabato 28 maggio, ai Giardini e all’Arsenale, la 15. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo Reporting From the Front, diretta da Alejandro Aravena, il quale si propone di condividere con un pubblico più ampio, il lavoro delle persone che scrutano l’orizzonte alla ricerca di nuovi ambiti di azione, affrontando temi quali la segregazione, le disuguaglianze, le periferie, l’accesso a strutture igienico-sanitarie, i disastri naturali, la carenza di alloggi, la migrazione, l’informalità, la criminalità, il traffico, lo spreco, l’inquinamento e la partecipazione delle comunità. Propone, altresì, di presentare degli esempi di sintesi delle diverse dimensioni, dove il pragmatico si intreccia con l’esistenziale, l’attinenza con l’audacia, la creatività con il buon senso. 88 Partecipanti provenienti da 37 paesi, 63 Partecipazioni nazionali con 4 paesi presenti per la prima volta, 20 Eventi collaterali allestiti in città, uno dei quali ospitato nella nostra Sala Tiziano e nel Chiostro Don Orione,  e spazi dedicati all’Educational e ai Meeting rivolti a singoli e gruppi di studenti, bambini, adulti, famiglie, professionisti, aziende e università. E allora, visita Venezia da un punto di vista diverso, come quello che Alejandro Aravena ci suggerisce per l’architettura con la scelta dell’immagine del manifesto, quello di Maria Reiche sulla scala.

SIGMAR POLKE (1941-2010) A PALAZZO GRASSI DAL 17 APRILE 2016

Una vasta antologica, prima in Italia, ricorda il pittore e fotografo tedesco legato alla Pop Art in occasione del 75esimo anniversario della nascita dell’artista e del 30esimo anniversario della sua partecipazione alla Biennale di Venezia, riconosciuta con un Leone d’Oro

Info: www.palazzograssi.it