ART&FRIENDS – CORSO DI ACQUERELLO 9-14 APRILE 2018

La società ART&FRIENDS GmbH & Co. KG ha organizzato un Corso di acquerello presso il nostro centro con il Docente Peter Koch.

Per informazioni:

ART&FRIENDS GmbH & Co. KG

Lothringerstrasse 36 – D 44805 BOCHUM

Tel . 0049 234 976 189-0

e-mail: info@artandfriends.com

OMAGGIO A VANGJUSH MIO – MOSTRA DAL 16 MARZO AL 22 APRILE 2018 – SALA TIZIANO

La nostra Sala Tiziano ospiterà una interessantissima personale mostra dedicata al famoso pittore ritrattista Vangjush Mio.

I curatori Prof. Vladimir Myrtezai e Migena Hajdarimpostra della BluArt – Events & Gallery (blu.art@hotmail.com) hanno scelto numerose opere del pittore impressionista albanese, nato il 3 Marzo 1891 a Korçë, in Albania. Trasferitosi in Romania a Bucarest per motivi economici, completò la sua educazione artistica tra Bucarest e Roma. Conosciuto ed amato come il pittore più famoso del 20esimo secolo per i suoi paesaggi in Albania, si è dedicato anche a dipingere bellissimi ritratti.

A Tirana gli  è stato dedicato un museo che raccoglie la maggior parte della sua collezione.

La mostra è aperta tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Venerdì 16 Marzo dalle ore 17.00 alle ore 20.00, sarà aperta ufficialmente la mostra visitabile sino al 22 Aprile prossimo.

 

L’ESPERIENZA DEL PROGETTO FAMI- CIVIS V – 6 e 7 MARZO 2018

I responsabili degli Uffici Scolastici Regionali con l’organizzazione del Dott. Gianni De Bortoli, si sono ritrovati per discutere sui risultati del progetto FAMI-CIVIS V presso la nostra Sala Goldoni i giorni 6 e 7 Marzo.

Il fenomeno dell’immigrazione rappresenta per il Veneto un fattore sistemico importante, che esercita un sempre maggiore impatto sulle dinamiche di crescita e di sviluppo sociale ed economico del territorio.

L’integrazione effettiva e responsabile dei cittadini immigrati nel tessuto sociale costituisce per la Regione del Veneto uno dei pilastri della programmazione di settore ed è in tale ambito e per tale motivo che la Regione del Veneto – assessorato ai Servizi Sociali, tramite la Sezione Flussi Migratori , con il Progetto CIVIS V, ha voluto promuovere le attività previste dal bando del Fondo FAMI,  di alfabetizzazione e conoscenza della lingua italiana nonché di educazione civica rivolte a cittadini immigrati extracomunitari regolarmente residenti sul territorio regionale.

Il progetto CIVIS V realizzato dalla Regione del Veneto in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e con Veneto Lavoro, costituisce un importante iniziativa di formazione linguistica volta a garantire la piena integrazione sociale degli immigrati, proprio partendo da quello che è l’elemento base di conoscenza e di relazione tra i diversi cittadini di uno stesso territorio, la lingua.

Solo partendo dalla conoscenza della lingua del paese ospitante si può infatti giungere al pieno superamento delle specifiche difficoltà connesse alla condizione di immigrato, favorendone il processo di convivenza all’interno della comunità regionale in un quadro di attenzione al dialogo sociale e di prevenzione dei conflitti.

Il progetto CIVIS V, “Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri”, mira a promuovere, sostenere, valorizzare e implementare le attività di formazione linguistica e educazione civica nel territorio regionale, riconoscendo come la padronanza della lingua sia uno strumento imprescindibile per consentire al cittadino immigrato un inserimento attivo nel tessuto socio-lavorativo e un effettivo esercizio dei suoi diritti e doveri.

Nello specifico, CIVIS prevede l’organizzazione presso i CPIA del Veneto di corsi di italiano ed educazione civica per cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, finalizzati all’acquisizione di un livello A2 della lingua italiana ed un livello di conoscenza della cultura civica e della vita civile in Italia e coerenti con le disposizioni per l’acquisizione del permesso di soggiorno di lunga durata.

Il progetto CIVIS V, al fine di agevolare la partecipazione degli immigrati ai corsi di italiano ed educazione civica prevede l’attivazione di una serie di servizi di supporto sui temi: dell’informazione, della mediazione, del babysitting e del trasporto. La realizzazione di questi servizi è affidata alle Conferenze dei Sindaci secondo le esigenze che le stesse rilevano nel territorio e in raccordo con i CPIA.

Sempre in questo ambito Veneto Lavoro avvia dei corsi in materia di orientamento al lavoro, formazione professionale, servizi per il lavoro, diritti del lavoro e contrattualistica, sicurezza, regolarità del lavoro e prevenzione di incidenti domestici e professionali. I corsi hanno durata pari a 16 ore e si aggiungono ai quelli di italiano ed educazione civica.

 

EFB-ECORD FACILITY BOARD MEETING #6 DAL 6 AL 7 MARZO 2018

ECORD (European Consortium for Ocean Research Drilling) ha organizzato presso il nostro centro l’incontro di due giorni dei membri del Board per definire strategie e programmi per le prossime spedizioni previste dal Consorzio.

La location del nostro Centro è stata molto apprezzata dai partecipanti che provenivano da numerosi paesi.

Per informazioni:

Dr. Marco Sacchi
Istituto per l’Ambiente Marino Costiero – IAMC
(Institute for Coastal Marine Environment)
Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR
(National Research Council)
Calata Porta di Massa
Porto di Napoli
80133 – Napoli, ITALY
Telefono: +39-081-5423840

e-mail: marco.sacchi@iamc.cnr.it

 

 

 

UPDATE DIAGNOSTICO – XII EDIZIONE 22 – 24 FEBBRAIO 2018

Italia esistono attualmente numerosi Servizi di Neurofisiologia Clinica che si occupano della diagnostica delle neuropatie periferiche, spesso interagendo con altri specialisti (genetisti, immunologi, internisti, ecc.). Questo approccio multidisciplinare può portare nella pratica clinica all’utilizzo di percorsi diagnostici disomogenei e/o ad interventi terapeutici assistenziali complessi e costosi, talora inappropriati.
Scopo di questo incontro è quello di mettere a confronto vari esperti nel campo delle neuroscienze (genetisti, immunologi, clinici e neurofisiologi) al fine di identificare specifici percorsi diagnostico-terapeutici per le neuropatie periferiche ed altre patologie che interessano il sistema nervoso periferico, basati su criteri di medicina basata sull’evidenza.
In particolare, nella prima fase dell’evento, saranno presentate le più recenti e moderne tecniche di neurofisiologia clinica ed ultrasonografia usufruendo di dimostrazioni pratiche dirette sugli apparecchi (“a piccoli gruppi”) o mediante discussione di casi clinici. Nella seconda parte verranno invece trattate le differenti forme di neuropatia (ereditarie, disimmuni, tossiche, ecc.) utilizzando la formula didattica tipo “incontro con esperti”, coordinata da moderatori di chiara esperienza internazionale.
L’evento, unico nel suo genere, è rivolto ai medici neurologi interessati alle malattie neuromuscolari, attivi sul territorio o in strutture ospedaliere o universitarie, anche se non direttamente operanti in centri esperti.
La metodologia didattica garantirà una discussione fattiva e informale. Lo scopo finale è quindi quello di omogeneizzare i criteri e le procedure per una diagnosi precoce di neuropatia periferica, fornendo altresì glielementi più aggiornati del trattamento terapeutico.
Direttore scientifico Dr. Roberto Eleopra – UOC Neurologia I – Dipartimento di Neuroscienze Cliniche -Fondazione IRCCS Istituto
Neurologico Carlo Besta   – MILANO
Per informazioni: www.accmed.org