PROMISING PRACTICES – 9 -11 Ottobre 2017

Sotto il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca si è svolto presso il nostro Centro dal 9 all’11 ottobre u.s. un convegno internazionale nell’ambito del progetto “Promising Practices” volto ad elaborare le linee guida, che saranno presentate al Parlamento Europeo, per far sì che i diplomi degli istituti professionali di ciascun Paese siano riconosciuti in tutti i Paesi della Comunità Europea.

Alla presenza dei rappresentanti di Francia, Germania, Grecia, Lettonia, Slovacchia, Portogallo (assente all’ultimo momento la Spagna per problemi politici interni), il Dott. Gianni Maddalon, Dirigente del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione ha aperto il convegno “MAKING VOCATIONAL EDUCATION AND TRAINIG (VET) – A FIRST CHOICE – Second Meeting for a European Peer Learning – Platform on Vocational Education and Training” spiegando la scelta di questa città, come location italiana per il meeting, essendo Venezia la città artefatta per eccellenza, cioè fatta ad arte dalle sapienti conoscenze degli artigiani e quindi quale più opportuna sede poteva essere trovata se non quella degli Artigianelli, che tanti ragazzi ha formato ed avviato grazie alle scuole professionali dell’Opera don Orione e che anche oggi, sotto altra forma, si adopera a sostegno della cultura.

L’evento si è concluso con grande soddisfazione di tutti.

 

ACCADEMIA CATTOLICA DELLA BAVIERA – 26-30 Settembre 2017

L’Accademia Cattolica della Baviera, festeggia quest’anno il 60° anniversario di fondazione. Al centro del suo lavoro quotidiano, nella sua sede congressuale di Monaco di Baviera, c’è un’offerta di informazione e formazione su diverse materie: umanistiche, teologiche, artistiche e scientifiche.

In occasione della Biennale Arte di Venezia, l’Accademia ha organizzato, per la quinta volta presso il nostro Centro, la settimana dell’Arte dal 26 al 30 settembre 2017 con un centinaio di partecipanti.

La prima sera si è tenuta una conferenza presso la nostra Aula Magna. Qui il Direttore Dr. Florian Schuller, dopo i saluti di rito, ha introdotto l’arch. Don Gianmatteo Caputo, responsabile della Curia Patriarcale di Venezia e delle Diocesi del Triveneto per i beni culturali ed ecclesiastici, che ha illustrato il rapporto tra chiesa e arte, in particolare ha esposto la logica di posizionamento delle opere d’arte ed il loro interagire con l’ambiente all’interno delle chiese come luoghi di culto.

L’intervento è stato particolarmente apprezzato dai partecipanti.

Nei giorni successivi sono state organizzate le visite dei padiglioni della Biennale ai Giardini e all’Arsenale e alle mostre collaterali che si svolgono nei palazzi e nelle chiese di Venezia; due padiglioni nazionali (Antigua-Barbuda e San Marino) sono ospitati nel nostro Centro.

Tre autorevoli esperti e conoscitori d’arte, il Prof. Thomas Raff, il Dr. Wilhelm Christoph Warning e il Dr. Walter Zahner, così come l’artista Christoph Brech, hanno accompagnato gli ospiti.

Per informazioni: Dr. ssa Astrid SCHILLING e Dr. Michael ZACHMEIER

www.kath-akademie-bayern.de

 

GANDALF PROJECT – 23 e 24 Settembre 2017

Il progetto Gandalf è nato dall’incontro tra il mondo ingegneristico e quello finanziario. L’Intelligenza Artificiale (“AI”) è un ramo dell’ingegneria specializzato nella realizzazione di algoritmi che replichino alcuni dei processi caratteristici degli organismi biologici, in grado di risolvere problemi complessi come le decisioni di trading.

In particolare, negli anni ottanta, con l’avvento dei primi elaboratori elettronici, alcune grandi istituzioni finanziarie hanno investito nella ricerca nel campo degli algoritmi genetici e delle reti neurali. Ciò è passato attraverso la validazione di sistemi discrezionali, l’ottimizzazione di sistemi automatici e attraverso la caratterizzazione dei modelli di gestione del rischio.

Per informazioni : Ing. Giovanni Trombetta

trombetta.giovanni@gmail.com Cellulare 334 9491210

SCUOLA ESTIVA SHANGHAITECH A VENEZIA 16-22 LUGLIO 2017

La Summer School è parte della collaborazione siglata da un accordo tra l’Università di ShanghaiTech e l’Università di Padova. Il suo scopo è quello di offrire una varietà di classi al fine di esporre gli studenti partecipanti un panorama della cultura italiana, dai tempi medioevali fino ai giorni nostri. I contenuti saranno ampi: dall’arte alla scienza.

Il corso si concentrerà sul ruolo storico e gli sviluppi moderni di arte e scienza in Italia e in particolare da parte dell’Italia che, in passato, era conosciuta come la Repubblica di Venezia, che ha avuto a Venezia, patrimonio mondiale dell’UNESCO, il suo glorioso centro della cultura artistica e nell’Università di Padova, un eccezionale centro scientifico.

Per maggiori informazioni:

Servizio Formazione alla Ricerca

tel. +39 049 8271930 fax +39 049 8271934

 

 

SCUOLA ESTIVA DI OFTALMOLOGIA A VENEZIA VOSS 2017 – 9-15 LUGLIO 2017

L’obiettivo della Summer School di Oftalmologia Venezia (VOSS) è quello di consentire molto giovani specialisti in oftalmologia di essere attivamente coinvolti in un corso full immersion su argomenti avanzati di base e cliniche in Oftalmologia. Oltre a Keynote Lectures, i partecipanti avranno la possibilità di un dialogo continuo con gli insegnanti; Essi sono anche incoraggiati a presentare la loro esperienza personale, che sarà discussa in seduta plenaria e che parteciperà attivamente alle presentazioni tenute dai docenti.

I partecipanti sono giovani specialisti in Oftalmologia provenienti prevalentemente da paesi europei. Saranno selezionati attraverso un bando internazionale. I docenti sono leader ben noti in Oftalmologia, coinvolti nella ricerca di base e/o clinica Oftalmologia, con una particolare abilità nell’insegnamento.

Per maggiori informazioni:

Edoardo Midena, MD, PhD, FARVO, FEBO

Professor and Chairman

Department of Ophthalmology

University of Padova

edoardo.midena@unipd.it

Segreteria organizzativa:

Sistema Congressi S.r.l.

Via Trieste 26, 35121 Padova – Italy

Tel. +39 049 651699

Fax +39 049 651320

voss2017@sistemacongressi.com

www.sistemacongressi.com