22* CONVEGNO AMMINISTRATIVO OPERA DI DON ORIONE 15-18 NOVEMBRE 2016

Dal 15 al 18 Novembre si è svolto il 22° Convegno Amministrativo dell’Opera di Don Orione dal titolo “ENERGIA PER LA VITA. Quali risorse servono per servire il prossimo e salvaguardare il pianeta?”
Ogni nostra scelta, anche in ambito amministrativo e gestionale, ha delle conseguenze “planetarie” che vanno ben al di là dello specifico contesto e che ci mettono di fronte a precise responsabilità. Non solo normative.
Che si tratti di una semplice lampadina o di un’intera centrale termica, a questo punto, è solo questione di proporzioni: l’ENERGIA che serve per accendere l’una o l’altra, lascerà comunque un’impronta sulla Terra e presenterà un conto di natura economica, ecologica ed etica.
La tecnologia e l’ampia disponibilità di soluzioni innovative, oggi, sono in grado di offrire molteplici alternative ma richiedono approfondita informazione e aggiornamento continuo per muoversi nella giusta direzione.
Considerando l’importanza e l’urgenza dell’argomento, il XXII Convegno amministrativo ha affrontato il tema dell’ENERGIA dal punto di vista economico, tecnologico, legislativo e ambientale senza dimenticare gli aspetti legati alla motivazione – la forza che muove le Persone – per fornire conoscenza e strumenti indispensabili per una gestione sempre più consapevole e responsabile delle nostre Opere.

LIBERI DI CRESCERE? LE RELAZIONI AFFETTIVE TRA PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA E CONDIZIONAMENTO CULTURALE – 12 NOVEMBRE 2016

INTRODUZIONE DEL PRESIDENTE DELL’ORDINE DEGLI PSICOLOGI DEL VENETO – Dott. Alessandro De Carlo

L’ INTERSOGGETTIVITÀ MADRE-BAMBINO DALL’INTIMITÀ LINGUISTICA AL SENSO DEL SÉ – Dott.ssa Raffaella Ada Colombo

LEGAMI: DAL DESIDERIO ALLA DIPENDENZA, DAL CONFLITTO ALL’AUTONOMIA – Dott. Assunto Alfredo Lopez

EROS E AFRODITE: L’ETERNA SEDUZIONE NELL’ERA DI INTERNET – Dott. Oscar Miotti

Sin dalla più tenera età siamo indissolubilmente legati all’altro, dipendenti dal suo riconoscimento e continuamente investiti da un paradossale  conflitto interiore: quello tra il bisogno di preservare la propria sicurezza attraverso un legame di dipendenza   e il desiderio di infrangere i propri confini (anche corporei), esercitando così la propria autonomia.

Una volta adulti, un insano legame di dipendenza maturato nel passato potrà dar forma ad una relazione nella quale a fare da collante non sarà l’amore, bensì il potere e la manipolazione occulta da parte di uno dei due partner; altre volte, la paventata e solo apparente autonomia celerà in realtà il profondo timore   dell’incontro, con i propri fantasmi o con colui chi si fa portatore di un potenziale cambiamento.

Si assiste per queste vie a reciproche inibizioni e vere e proprie collusioni nevrotiche, nelle quali non v’è spazio alcuno per il proprio sviluppo personale: un mondo conchiuso nella propria follia privata; fatali abbandoni e drammi d’ogni tipo.

E tutto questo di fronte ad una società sempre più “liquida”, e indirizzata a fluidificare ogni legame, sino a fare dell’altro uno stucchevole ed estraneo feticcio virtuale. Siamo davvero liberi di crescere?

Coordinamento : Dott. Andrea Vianello

Associazione Anadiomede : +39 342 0006155  info@anadiomede.it  www.anadiomede.it

 

MatchingDay Venezia – Insieme per competere – 11 NOVEMBRE 2016

Riqualificare il patrimonio immobiliare: nuove opportunità di cooperazione per le imprese (delibera Giunta Regionale n. 37 del 19/01/2016)

Si è svolto nelle nostre sale convegni l’importante giornata organizzata dalla Confartigianato di Venezia. Un incontro rivolto ai professionisti del comparto casa e a coloro che operano con continuità nel Centro Storico di Venezia. Un momento nel quale presentarsi, costruire relazioni con altri imprenditori e professionisti ed immaginare nuove prospettive di business. Un’occasione per approfondire la nuova normativa degli appalti e valutare la concreta attuazione di strumenti alternativi di aggregazione imprenditoriale/professionale. Strutturato in brevi incontri “one to one” della durata di 15 minuti  ciascuno e di un momento plenario dove verranno illustrate le nuove normative che regolamentano gli appalti.

Segreteria organizzativa:

Confartigianato Venezia – Ufficio Categorie – Tel. 041 5299270 • Fax 041 5299279   mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it  www.artigianivenezia.it

 

CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA – 5 NOVEMBRE 2016

Il Corso è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2016 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina).

Il Corso è destinato alla seguente figura professionale: Medico Chirurgo (Medici di Medicina Generale, Cardiologia, Geriatria, Malattie metaboliche e Diabetologia, Medicina Interna) e riconosce n. 10,8 crediti formativi. I crediti saranno rilasciati esclusivamente ai partecipanti appartenenti alle professioni ed alle discipline indicate che rientreranno nel numero massimo di partecipanti per il quale l’evento è stato accreditato.  www.aristeaeducation.it

OBIETTIVO FORMATIVO

Documentazione Clinica. Percorsi Clinico-Assistenziali Diagnostici e Riabilitativi, Profili di Assistenza – Profili di Cura

BOARD SCIENTIFICO

Dr Pompilio FAGGIANO  – A.O. Spedali Civili di Brescia, Università degli Studi di Brescia

Dr Francesco FATTIROLLI –  A.O.U. Careggi, Università degli Studi di Firenze

Dr. Pierluigi TEMPORELLI  – Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico di Veruno (NO)

PROVIDER E.C.M. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Via Roma, 10 • 16121 Genova Via Lima, 31 • 00198 Roma

Tel. 010 553591 Tel. 06 845431

Fax 010 5535970 Fax 06 84543700

E-mail education@aristea.com E-mail roma@aristea.com

Web www.aristeaeducation.it Web www.aristea.com

 

ALLA SCOPERTA DI VENEZIA – OTTOBRE – NOVEMBRE 2016

Organizzato dall’EBT ENTE BILATERALE TERRITORIALE UNITARIO SETTORE TURISMO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA,il corso si articola in diversi incontri con cadenza settimanale tenuti dal docente Prof. Porto ed è rivolto ad operatori turistici alla scoperta della storia di Venezia e delle sue tradizioni.

Per informazioni contattare:
EBT ENTE BILATERALE TURISMO PROVINCIA DI VENEZIA
Sig.ra Cristina Boscariol   Tel. 041 5093133