CONFERENZA FINALE PROGETTO LIFE-GHOST 20 OTTOBRE 2016

Si è svolta presso l’Aula Magna del nostro Centro Congressi “Don Orione Artigianelli”, la conferenza finale del progetto LIFE-GHOST, in cui sono stati presentati i risultati ottenuti nell’arco dei tre anni di attività (2013-2016). ll progetto LIFE-GHOST co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE+ Biodiversità, portato avanti con il partenariato dell’ Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR-ISMAR (capofila del progetto), IUAV e Laguna Project, ha contribuito a valutare, attraverso approcci innovativi, la presenza e gli impatti delle reti e attrezzi da pesca persi o abbandonati sui fondali marini lungo la costa veneta, in particolare sulle aree rocciose corrispondenti alle cosiddette “tegnùe” (termine veneziano che significa “trattenute”), particolarmente ricche di biodiversità.  Le attività sul campo, condotte su una superficie pari a 2.125 ettari di fondale circoscrivibile a 15 aree che presentano formazioni rocciose naturali e una con scogliere artificiali (soffolta di Lido), hanno portato all’individuazione, mappatura e successiva rimozione di almeno 350 oggetti legati alle attività di pesca (reti e altri attrezzi), per un peso complessivo di oltre 500 kg, fornendo i primi dati scientifici per questo ambiente marino costiero.  http://www.life-ghost.eu

SEMINARI PER AVVOCATI 26 SETTEMBRE-1 OTTOBRE 2016

Il nostro centro ha ospitato dal 26 al 1 Ottobre 2016 diversi seminari di aggiornamento e perfezionamento per avvocati provenienti dalla Germania.

Sono stati discussi temi riguardanti diritto di famiglia, diritto del traffico, diritto delle assicurazioni, diritto della medicina, ecc.

Per informazioni:

Dr. Marita Basten/Dr. Heinrich Gieler
Institut für angewandts Recht
Rudolf-Stöcker-Weg,5
53115 BONN – Deutschland
Tel. 0049 228 9140819 info@juristische-fachseminare.de

PHLEBOSOPHY – 23 e 24 SETTEMBRE 2016

Questo evento fornirà a tutti gli Specialisti un programma completo sulle attuali conoscenze della diagnosi e del trattamento delle patologie venose: malattie dell’asse venoso superficiale, ostruzione venosa cronica e trombosi venosa profonda. Il concetto fondamentale alla base di questo simposio è la grande interattività, attraverso la discussione di casi clinici ad ogni sessione su numerosi differenti patologie venose, e la partecipazione ai workshops.

Per informazioni: www.phlebosophy.it

Presidente: Dimitrios Kontothanassis Direttori: Roberto Parisi, Giuseppe Camporese Segreteria Scientifica: Patrizia De Zolt
Organizzazione: CONGRESS STUDIO VENEZIA INTERNATIONAL – Professional Congress Organizers  Provider ECM nr. 1422

Tel. +39 041 951112

DUNNETT CARNIVAL VENEZIA 19-24 SETTEMBRE 2016

“Il Dunnett Carnival of Venice” è una conferenza che si è svolta dal 19 al 23 settembre in associazione con la Società Dorothy Dunnett  (www.dorothydunnett.org).  Dorothy Dunnett fu una scrittrice di romanzi storici, molto famosa per i suoi scritti e le sue ricerche, e creò una serie di scritti “House of Niccolò” a Venezia. Durante la conferenza, i delegati, alloggiati presso il nostro centro, hanno preso parte a dei meeting sulle opere della scrittrice ed hanno visitato i luoghi descritti nei suoi romanzi.

I delegati hanno gradito la sistemazione nel Centro Don Orione, grazie alla centralità del luogo, al comfort delle camere, alla gentilezza del personale. I delegati hanno anche assaporato la cucina del Ristorante San Trovaso, apprezzando il menù proposto.

Maggiori informazioni: Mr Simon Hedges and Mrs Olive Millward – Event Organisers  – dcarnival@yahoogroups.com

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE 30 GIUGNO-2 LUGLIO 2016

Scopo del corso teorico-pratico di eco color Doppler vascolare è un aggiornamento professionale sull’esecuzione e l’interpretazione dei dati morfologici ed emodinamici forniti dall’esame e sulla compilazione di un referto corretto. Le sedute scientifiche del corso sono divise in due parti: una prima parte si terrà in aula e tratterà con alcune lezioni, gli aspetti clinici ed applicativi degli esami eco Doppler; nella seconda parte della seduta, i corsisti verranno divisi in 6 gruppi e seguiranno i relatori ed altri esperti nell’esecuzione degli esami proposti nella parte teorica. Ogni gruppo avrà a disposizione un apparecchio eco color Doppler di ultima generazione. La parte pratica è la parte centrale di questo corso. Riguarderà il settaggio dell’apparecchiatura, il posizionamento della sonda, la scelta del piano di scansione, l’acquisizione delle informazioni ecografiche, del Doppler pulsato e della mappa a colori del flusso, l’eventuale valutazione della percentuale di stenosi. A conclusione della seduta, si compileranno i referti tipo per le varie patologie. Il corso è articolato in 4 sedute di mezza giornata ciascuna.

Responsabili Scientifici del Corso: Dr. Roberto Parisi  r.parisi2@alice.it  e Prof. Federico Annoni  federico.annoni@unimi.it

Segreteria organizzativa: FC EVENTI S.r.l. – Vicolo Posterla, 20/2A – 40125 BOLOGNA Tel.  051 236895  info@fc-eventi.com