EASY RIVIERA 10 MAGGIO 2016

L’agenzia Michelangelo Travel e il Terminal Fusina hanno presentato il servizio EASY RIVIERA con navetta dalle Zattere da Venezia per la Riviera del Brenta con visite alle Ville della Riviera e alle realtà aziendali come calzaturifici, aziende vitivinicole che offrono prodotti di eccellenza made in Italy.

Per informazioni:

Michelangelo Travel Tel. 041 5631162  oriago@michelangelotravel.it

Teriminal Fusina Tel. 345 3719050  info@terminalfusina.it

TRATTAMENTO IN FASE ACUTA DEGLI ANEURISMI CEREBRALI 5-6 MAGGIO 2016

Si è svolto l’importante convegno di Neurochirurgia che ha visto la partecipazione di professionisti da tutta Italia e dall’estero. Organizzato dalla COGEST M&C srl di Verona, il comitato organizzativo è composto dal Prof M. Naddeo, Prof. A. Pasqualin, Prof. G. Pinna, Prof. M. Skrap, Prof. L. Volpin.

Per ulteiori informazioni, contattare

COGEST M & C Srl

Vicolo San Silvestro, 6 – 37122  VERONA

Tel. 045 597940 cogest@cogest.info  www.cogest.info

 

ASMA:UN PERCORSO COMUNE – 9 APRILE 2016

Con Menarini, si è svolta una giornata dedicata ai Medici di Famiglia dal titolo:
ASMA: UN PERCORSO COMUNE

Organizzazione:
NET CONGRESS & EDUCATION SRL
Via Fulvio Testi,121
20162 MILANO
Tel .+39 02 91434093
www.netcongresseducation.com

“TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO LINGUISTICO E CULTURALE VENETO”

Lunedì 21 marzo 2016 presso il nostro Centro Culturale don Orione Artigianelli si è svolta la cerimonia per i festeggiamenti della Festa del Popolo Veneto, un appuntamento istituito dalla Legge Regionale n.8 del 2007, con la volontà di celebrare il passato glorioso della Serenissima Repubblica – nel giorno della sua mitica fondazione – ma anche di tenere viva la lingua, la cultura e le tradizioni secolari della regione attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni.

Da cinque anni questo obiettivo è perseguito attraverso il Concorso “Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto”, promosso dall’Assessorato all’Identità Veneta della Regione, dal MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e dall’Unpli, l’Unione delle Pro Loco del Veneto. Un concorso che in questa edizione 2015/2016 ha visto una straordinaria adesione da parte delle scuole di ogni ordine (dalle primarie alle superiori): hanno partecipato circa 5mila tra studenti e docenti, da tutte le province del Veneto ma anche dalle scuole italiane di Slovenia e Croazia, 163 scuole che hanno prodotto 185 elaborati valutati dalla commissione nei tre ambiti previsti:

Ambito 1. La lingua veneta nelle sue espressioni creative nel teatro, nella musica e nella poesia;

Ambito 2. Il territorio regionale con il suo patrimonio storico-artistico ed enogastronomico;

Ambito 3. Raccogliere e drammatizzare leggende e misteri del territorio e/o le ricette dei nonni

Sono intervenuti: l’Assessore all’Identità Veneta – Regione del Veneto, Cristiano Corazzari; il Direttore Generale del Miur-USR Veneto, Daniela Beltrame; il Presidente dell’Unpli Veneto, Giovanni Follador, il Direttore del Dipartimento Cultura Regione del Veneto, Maria Teresa De Gregorio e il vice presidente Unione Italiana (Slovenia e Croazia), Marianna Jelicich BuiĆ. In lizza per l’assegnazione dei premi: 34 scuole vicentine, 30 della provincia di Verona, 24 di Treviso, 15 rispettivamente di Belluno e Padova, 13 dalla Croazia, 9 da Rovigo, 3 dalla Slovenia.

Per informazioni:

UNPLI VENETO  segreteria@unpliveneto.it