VENEZIA IN AUTUNNO

L’autunno è un periodo meraviglioso per visitare la città: Venezia si mostra nella sua versione più autentica, la città quotidiana dei veneziani e ci sono ancora molte cose da vedere e da fare.
La Festa del Mosto all’Isola di Sant’Erasmo il 30 settembre. Vi saranno attività di animazione per bambini, la dimostrazione della pigiatura, la famosa regata di voga veneta “mista” (dove gli equipaggi, a differenza di qualsiasi altra competizione a remi, sono composti da un uomo e una donna) e la banda musicale.
Il 5-7 ottobre torna il Festival dei Giardini, un’occasione speciale per una passeggiata tra i colori oro-rosso-arancio dei giardini autunnali, spesso chiusi al pubblico.
Migliaia i maratoneti iscritti alla Venicemarathon, il 28 ottobre partenza da Stra lungo la Riviera del Brenta, arrivo in Riva Sette Martiri.
Da non perdere la Biennale Architettura (fino al 25 novembre) e i 500 anni dalla nascita del Tintoretto , le nuove mostre e le stagioni teatrali e musicali (consulta il Calendario degli eventi).
Il 21 novembre si celebra la Festa della Madonna della Salute, con un ponte provvisorio sul Canal Grande per la Chiesa della Salute e cerimonie religiose.
È una festa molto veneziana, ancora oggi vissuta da migliaia di persone che si recano in pellegrinaggio per rendere omaggio alla Vergine e accendere un cero, chiedendole di mantenerli in buona salute. La processione di fedeli passa davanti alle bancarelle che vendono dolciumi, palloncini colorati e giocattoli. Un menu tipico viene preparato solo per questa occasione.

In terraferma, nelle isole e nel centro storico sono moltissime le offerte di eventi per Le Città in Festa.
Se siete alla ricerca di nuove prospettive per scoprire la vera anima della città, l’autunno è la scelta migliore.

Giornate Europee del Patrimonio: L’Arte di condividere sabato 22 e domenica 23 settembre 2018

Ogni anno per due giorni, l’Italia celebra le Giornate europee del patrimonio, nel quadro del programma promosso dal Consiglio europeo e dalla Commissione europea dal 1991. Milioni di persone visitano i tesori del patrimonio in tutti i 50 stati aderenti alla Convenzione culturale europea. L’obiettivo è quello di enfatizzare il ruolo centrale del patrimonio culturale nella società italiana, celebrare la storia e l’identità culturale rafforzando il legame con i rispettivi territori, tradizioni e coinvolgere le comunità partecipando agli eventi..
Anche a Venezia aderiscono i luoghi della cultura statali e i musei locali, oltre a gallerie, fondazioni e associazioni private con visite guidate, iniziative speciali e aperture di spazi normalmente chiusi al pubblico.
Sabato 22 settembre sono previste anche aperture straordinarie serali con ingresso al costo simbolico di 1 euro.

Fonte “DeTourism”

VENEZIA IN BICICLETTA

Il centro storico di Venezia è interamente pedonale, non è consentito l’uso della bicicletta o di altri cicli, nemmeno se condotti a mano.
Tuttavia è possibile condurre la bicicletta a mano per il breve tragitto tra Piazzale Roma e la stazione dei treni di Venezia Santa Lucia, ossia nel tratto compreso tra Piazzale Roma, il Ponte della Costituzione, la fondamenta Santa Lucia, calle Favretti fino alla chiesa degli Scalzi.
Se si arriva a Mestre con la bici, è a disposizione un BiciPark con oltre 800 posti nei pressi della stazione ferroviaria di Venezia Mestre, in via Trento.

Nel resto del territorio comunale e metropolitano di Venezia, è possibile scegliere tra molti percorsi e servizi dedicati a cicloturisti e appassionati della bicicletta. Esistono piste ciclo-pedonali a Mestre e negli altri centri abitati della terraferma, nei parchi San Giuliano e Albanese e nei boschi di Mestre. Si sviluppano inoltre degli itinerari ciclabili lungo i corsi d’acqua dell’entroterra. Interessano il territorio veneziano anche la suggestiva ciclovia delle isole Lido e Pellestrina,la Ciclovia Monaco – Venezia. o altri percorsi di cicloturismo nella regione

Per raggiungere le isole di Lido e Pellestrina con la bici al seguito, potete utilizzare le linee dedicate di trasporto pubblico ossia:

Per brevi spostamenti in bicicletta è disponibile il bikesharing, un servizio pubblico di noleggio biciclette totalmente automatizzato, attivo tutti i giorni 24 ore su 24. Le biciclette sono posteggiate in 18 ciclostazioni, dislocate in punti strategici tra la terraferma e il Lido di Venezia. La prima ora di utilizzo è gratuita, mentre i minuti successivi si pagano in base alle tariffe previste. È possibile prelevare la bicicletta presso un punto di distribuzione e depositarla nello stesso punto oppure in un’altra ciclostazione. Per accedere al servizio di bikesharing occorre essere in possesso di una tessera imob – Venezia Unica. L’iscrizione si effettua on line sul portale dedicato oppure presso i punti vendita abilitati.

Fonte “DeTourism”

CONCERTO A S.MARIA DELLA VISITAZIONE 31 AGOSTO 2018 ORE 18.00

Siete invitati al concerto di musica sacra presso la nostra Chiesa di Santa Maria della Visitazione venerdì 31 Agosto alle ore 18.00 con ingresso gratuito. Il progetto internazionale corale del Dr. Edzard Burchards e del Dr. Kai Schulze-Forster ha scelto musiche di Willaert, Gabrieli, Monteverdi, Merulo, Legrenzi, Lotti.

 

REGATA STORICA DOMENICA 2 SETTEMBRE 2018

La famosissima Regata veneziana si apre alle 16.00 con il Corteo Storico che rievoca, con le sue splendide imbarcazioni e i figuranti in costumi di broccato, le trionfali accoglienze tributate dalla Serenissima alla Regina di Cipro, Caterina Cornaro, che aveva fatto dono nel 1489 del suo regno a Venezia.

Quattro le competizioni vere e proprie, suddivise per categorie di età e per tipologia di imbarcazione: la prima riservata ai Giovanissimi su pupparini, la seconda ad equipaggi maschili su caorline a sei remi, la terza alle Donne su mascarete a due remi e per ultima, la più famosa ed entusiasmante, la regata dei campioni su gondolini, che sfrecciano in Canal Grande fino al traguardo di fronte alla celebre “machina”, scenografico palco galleggiante posto davanti al palazzo di Ca’ Foscari.

Vuoi assistere alla Regata dalla platea galleggiante “Canal Grande” vicino a Campo San Polo? Prenota il tuo posto

Venerdì 24 agosto 2018 (la settimana prima della Regata Storica) si svolge la seconda edizione del “Disnar”., una tradizione che ritorna per promuovere il mondo della voga con la partecipazione di tutti coloro che vogliono conoscerlo: porta con te cibi e bevande e condividi con gli altri partecipanti!  In punti diversi della città storica, insulare e terraferma, verranno predisposte grandi tavolate auto-organizzate.

Fonte “DeTourism”