L’ISOLA DEL LAZZARETTO NUOVO

All’ingresso della laguna, tra distese di barene e canali, a nord est di Venezia, sorge l’isola del Lazzaretto Nuovo, di fronte al litorale di Sant’Erasmo. L’isola deve il proprio nome al lazzaretto che vi fu istituito nel 1468 dalla Serenissima per la prevenzione dei contagi. Il Lazzaretto fu detto «Nuovo» per distinguerlo dall’altro, già esistente vicino al Lido (detto «Vecchio»), dove invece erano ricoverati i casi manifesti di peste. L’isola divenne un luogo di quarantena in cui  merci ed equipaggi delle navi mercantili, sospette di peste, sostavano preventivamente prima di poter mettere piede a Venezia, arrivando a ospitare anche migliaia di persone durante le peggiori epidemie.
Sull’isola si può accedere solo durante le visite guidate: sabato e domenica da aprile a ottobre. La visita, si sviluppa in un percorso storico-archeologico interno alla cinta muraria e una passeggiata naturalistica esterna, lungo le barene. Gli appassionati di birdwatching, nella parte nord del Lazzaretto Nuovo hanno a disposizione una torretta panoramica per ammirare le specie lagunari che abitano le barene – terre emerse, di poco affioranti sul livello della laguna,
che periodicamente vengono sommerse dalle maree – le cui piante erbacee e arbustive sono in grado di resistere all’elevata salinità, come la salicornia, l’artemisia e il limonium o lavanda di mare, la cui fioritura, a fine estate, tinge la laguna di macchie violacee.

Fonte “DeTourism”

FERRAGOSTO A TORCELLO

Per un ferragosto diverso, vi suggeriamo una visita a Torcello dove si celebra la Festa dell’Assunta nella Basilica di Santa Maria Assunta.
In questa ricorrenza si è voluto inserire il ricordo dei duecento anni dalla soppressione della diocesi di Torcello avvenuta il 1 maggio 1818 con la bolla di Papa Pio VII De Salute Dominici Gregis, con la quale si riorganizzavano le circoscrizioni ecclesiastiche appartenenti un tempo alla Serenissima Repubblica di Venezia. Fondato in età alto medioevale, l’episcopato di Torcello si estendeva dall’isola di San Michele di Murano a tutta la laguna settentrionale di Venezia fino alla gronda lagunare di Altino e poi anche di Jesolo e di Eraclea. Come diocesi, Torcello ha vissuto il suo periodo di massimo splendore nel sec. XI con la ricostruzione della cattedrale nelle forme architettoniche attuali. In seguito lo spostamento dei traffici commerciali a Venezia, l’insalubrità dell’aria e infine la caduta di Venezia nel 1797, nonché i decreti napoleonici di soppressione degli ordini religiosi del 1806 e 1810 che privarono i luoghi anche di quel minimo di vitalità religiosa che rimaneva, resero il territorio completamente povero ed abbandonato. Conseguenza della soppressione fu l’accorpamento al Patriarcato di Venezia.
Nell’occasione vi suggeriamo di visitare il Museo di Torcello, che sarà aperto dalle 10.30 alle 17.30 con ingresso libero, la cui sezione archeologica offre reperti greco-romanai. La sezione medievale e moderna documenta la storia di Torcello come centro urbano, con opere datate dal VI al XIX sec.. Dalla Basilica dell’Assunta provengono mosaici e il Paliotto d’altare del XIII sec., e dalla distrutta Chiesa di Sant’Antonio un ciclo di dipinti della bottega del Veronese.
Scopri qui il programma della giornata, tra cui l’itinerario guidato tra Museo e  Basilica : “L’Assunta e Torcello. In occasione dei duecento anni dalla soppressione delle diocesi lagunare” (ore 12.30 e ore 14.45) su prenotazione via mail a torcello.eventi@cittametropolitana.ve.it

Fonte “DeTourism”

FESTE VENEZIANE IN AGOSTO E SETTEMBRE

Per i Veneziani è una consuetudine, prettamente estiva, spostarsi nelle isole e nei vari sestieri per prendere parte alle sagre e feste tradizionali.
Un’atmosfera quasi paesana, musica, giochi in campo, racconti, musica, teatro, bambini, video, cinema, comunità del cibo, pesca di beneficenza e lotterie, funzioni religiose, regate per vivere l’anima acquea della città: un modo di vivere Venezia da veri veneziani.
Ecco i prossimi appuntamenti:

Agosto

Settembre

  • La Festa del Mosto all’Isola di Sant’Erasmo il 30 settembre. Vi saranno attività di animazione per bambini, la dimostrazione della pigiatura, la famosa regata di voga veneta “mista” (dove gli equipaggi, a differenza di qualsiasi altra competizione a remi, sono composti da un uomo e una donna) e la banda musicale.

Fonte “DeTourism”

L’ARTIGIANATO A VENEZIA

Merletti, maschere, vetri, perle, gondole: oltre che per i suoi musei da sempre Venezia è conosciuta nel mondo anche per la raffinatezza e ricercatezza dell’artigianato tradizionale. Non perdere l’occasione di visitare le botteghe artigiane degli antichi mestieri che ancora oggi esistono a Venezia, potrai vedere gli artigiani all’opera!
La Venezia artigiana, che storicamente ha fatto della produzione di qualità il suo prezioso modo di essere, e che ancora oggi offre al visitatore uno spaccato di vita autentico, a pochi passi dai luoghi più “frenetici” del turismo di massa, è la Venezia più viva ed affascinante.
Avrai così la possibilità di scoprire e approfondire l’artigianato veneziano nel centro storico e nelle isole di Venezia e apprezzare le centinaia di aziende artigiane che animano ogni giorno questo territorio unico.

Fonte “DeTourism”

VENEZIA D’ESTATE

In estate nel centro storico di Venezia può far molto caldo. Scegliete quindi di visitare la città nelle ore meno calde, alla sera o al mattino presto. Durante  le ore di solleone, vi consigliamo di visitare i musei (il venerdì e sabato sera Palazzo Ducale è aperto fino alle 23) e le chiese del circuito Chorus oppure di fare una passeggiata all’Oasi WWF Dune degli Alberoni o alla Riserva naturale di Ca’ Roman o passare una giornata nelle spiagge del Lido di Venezia,  una delle mete preferite dai veneziani durante il periodo estivo. Le sue spiagge sono luogo di grande fascino ed eleganza, il fondale del mare dolcemente digradante permette anche ai bambini più piccoli di bagnarsi in tutta tranquillità, grazie anche alla protezione delle due dighe di San Nicolò e degli Alberoni.

Numerosi gli eventi tra i quali scegliere:

Il 46. Festival Internazionale del Teatro si svolgerà dal 20 luglio al 5 agosto, mentre prosegue la Biennale Architettura FreeSpace (fino al 25 novembre). In terraferma vi consigliamo di visitare anche FreeSpace – Forte Marghera che vi darà l’occasione di scoprire com’era un forte veneziano inserito in una lussureggiante cornice verde e la mostra organizzata dai Musei Civici Veneziani MOTOCICLETTA. L’architettura della velocità

Come ogni estate tornano Venezia Jazz Festival con concerti nella Città Metropolitana fino al 28 luglio
Festa della Madonna dell’Apparizione a fine luglio-primi agosto e la Sagra di Portosecco, dal 10 agosto al 15 agosto  nell’isola di Pellestrina che merita comunque una visita per esplorare un angolo meno noto della laguna.

A Mestre continua Candiani Estate in Musica e Candiani Estate in Libri nel piazzale antistante il Centro Culturale Candiani… libri e musica gratis per tutti e poi c’è tempo per uno spritz e una pizza! E se invece è il cinema la tua passione, ecco per te