CORSO DI STORIA DELL’ARTE 1-28 GIUGNO 2015

La Queen’s University di Kingston – Canada ha scelto la nostra sede per tenere un corso di Storia dell’Arte per i propri studenti, ospiti presso la nostra struttura ricettiva.

MED MARITIME INTEGRATED PROJECTS CAIMANS – 12 GIUGNO 2015

Mitigating air pollution in Mediterranean Port-Cities. The results of CAIMANs Project
Mitigazione dell’inquinamento atmosferico in città portuali del Mediterraneo.
I risultati del progetto CAIMANs

Project cofinanced by the European Regional Developmnet Fund (ERDF)

Per informazioni:

Sabi Work S.r.l.
Via Ospedale Civile 33
35121 Padova
Tel. +39.049.7387069
Fax +39.049.7387061
E-mail: segreteria@sabiwork.it

ASMA:RITORNO AL FUTURO PROGETTO EDUCAZIONALE RESIDENZIALE – 6 GIUGNO 2015

Con Menarini, si è svolta una giornata dedicata ai Medici di Famiglia dal titolo:
ASMA: RITORNO AL FUTURO

Organizzazione:
NET CONGRESS & EDUCATION SRL
Via Fulvio Testi,121
20162 MILANO
Tel .+39 02 91434093
www.netcongresseducation.com

ASSEMBLEA CEPLIS – CONFPROFESSIONI 4-5 GIUGNO 2015

Our General Assembly (09:30 – 12:30) & Permanent Committee (14:00 – 17:30) Meetings the 5th June 2015 at Centro Culturale Don Orione Artigianelli, Fondamenta Zattere Ai Gesuati, 919, 30123 Venice, Italy

Giugno 2015 Newsletter Desk Europeo
Venezia capitale delle professioni europee
Lo scorso 5 giugno Venezia è stata la capitale europea delle professioni. Sotto l’egida di Confprofessioni, nella cornice del Centro culturale degli Artigianelli, si è svolta infatti l’Assemblea generale e la riunione aperta del Comitato permanente del Consiglio europeo delle libere professioni (Ceplis). Durante i lavori delle oltre 30 associazioni interprofessionali e monoprofessionali europee, è stata confermata la presidenza di Rudolf Kolbe, rappresentante della confederazione interprofessionale austriaca, e la prima vicepresidenza di Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni, il principale organismo di rappresentanza delle libere professioni in Italia. Kolbe e Stella manterranno le cariche fino al termine dell’attuale mandato del Ceplis, fissato al giugno 2016. Sono stati poi eletti due nuovi membri del Comitato esecutivo: Nicolae Mirica, dell’associazione interprofessionale rumena, e Michael Van Gompen, dell’associazione europea restauratori

Per maggiori informazioni, contattare
FONDAZIONE CONFPROFESSIONI
Viale America, 111
00144 – ROMA
Tel +39 06 5422 0278

CEPLIS
Coudenberg 70 – 1000 Brussels – Belgium
Tel: +32 2 511 44 39

Progetti FireMed – Fidias – FINAL TRASNATIONAL EVENT – 21 Maggio 2015

“IL BUSINESS DELL’AZIENDA INCONTRA L’AMBIENTE: COME FINANZIARE LA GREEN ECONOMY”, un’occasione informativa e formativa per le imprese e le amministrazioni pubbliche che intendono accedere a nuove risorse finanziarie e sviluppare progetti innovativi nel campo ambientale.
Il progetto FIREMED, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di cooperazione transnazionale dell’area del mar Mediterraneo MED, intende supportare le piccole e medie imprese localizzate nella macro regione del Mediterraneo attraverso la predisposizione di strumenti e servizi finanziari innovativi per investimenti volti all’efficienza energetica, utilizzo di energia rinnovabile o eco-innovazione. Il progetto coinvolge 14 diversi soggetti ubicati nell’area del Mediterraneo, tra cui la Regione del Veneto in qualità di capofila e la Camera di Commercio di Venezia.
Il progetto FIDIAS, finanziato dall’UE nell’ambito del programma di cooperazione transnazionale dell’area dello Spazio Alpino, mira ad assistere le autorità locali, le PMI del settore green-tech e gli operatori finanziari ad individuare i mezzi finanziari più opportuni per sviluppare progetti di eco-innovazione o per realizzare piani di sviluppo locale sostenibili.
La partnership di progetto è costituita da 11 enti, tra cui la Regione del Veneto e la Camera di Commercio di Venezia, che è l’ente capofila.
La collaborazione tra i parternariati internazionali dei progetti FireMed e Fidias ha portato allo sviluppo della piattaforma www.support2finance.eu che fornisce servizi di assistenza alle micro, piccole e medie imprese in materia di accesso al credito.
La piattaforma, infatti, offre alle imprese assistenza nello sviluppo di un business plan efficace, un sistema di segnalazione della possibilità di accedere a finanziamenti europei, sessioni formative sull’accesso al crowdfunding, servizi volti a migliorare le capacità comunicative ed eventi che intendono favorire l’incontro tra PMI e potenziali investitori per nuove opportunità di business.
Queste attività si inseriscono in un momento molto importante per la Regione del Veneto, la Camera di Commercio di Venezia e le imprese venete, in attesa del nuovo Programma Operativo Regionale finanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale che attiverà, tra le altre, risorse economiche e finanziare anche per l’eco-innovazione e l’efficienza energetica.

Per maggiori informazioni:
http://www.support2finance.eu/