GIORNATE FAI A VENEZIA

Venezia …uno splendore di cose miscellanee (John Ruskin, Le pietre di Venezia)

Scoprire Venezia è più facile se si seguono le visite guidate (ne abbiamo selezionate alcune per voi) con cui scoprire segreti e curiosità: vi consigliamo la prenotazione che potrete effettuare ai link indicati.

Ca’ Foscari Tour
Scuola Grande San Giovanni Evangelista ( lunedì 2 aprile 2018 – ore 11:00)
Palazzetto Bru Zane (il giovedì pomeriggio)
Chiesa di Sant’Antonin (il sabato a partire dalle ore 10.00)
Museo di Arte Orientale
Fondazione Giorgio Cini

Fondazione Querini Stampalia
Museo del Manicomio
Musei Civici Veneziani

Appartamenti di Richard Wagner

In occasione delle Giornate Fai di Primavera 2018 il 24 e 25 marzo nell’area metropolitana veneziano saranno accessibili al pubblico:

Ca’ Vendramin Calergi
Chiesa di Sant’Elena Imperatrice
Chiesa di Sant’Iseppo
Chiesa di San Giovanni Elemosinario
Palazzo Morosini Gatterburg
Forte San Felice a Chioggia
Villa Priuli Grimani Morosini – Ca’ della Nave a Martellago
Passeggiata nella storia di Mirano
Negozio Olivetti a Venezia
Casa Bortoli a Venezia

Domenica 1 aprile è #DOMENICALMUSEO MUSEI GRATIS PER TUTTI visite gratuite ai musei statali.

OMAGGIO A VANGJUSH MIO – MOSTRA DAL 16 MARZO AL 22 APRILE 2018 – SALA TIZIANO

La nostra Sala Tiziano ospiterà una interessantissima personale mostra dedicata al famoso pittore ritrattista Vangjush Mio.

I curatori Prof. Vladimir Myrtezai e Migena Hajdarimpostra della BluArt – Events & Gallery (blu.art@hotmail.com) hanno scelto numerose opere del pittore impressionista albanese, nato il 3 Marzo 1891 a Korçë, in Albania. Trasferitosi in Romania a Bucarest per motivi economici, completò la sua educazione artistica tra Bucarest e Roma. Conosciuto ed amato come il pittore più famoso del 20esimo secolo per i suoi paesaggi in Albania, si è dedicato anche a dipingere bellissimi ritratti.

A Tirana gli  è stato dedicato un museo che raccoglie la maggior parte della sua collezione.

La mostra è aperta tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Venerdì 16 Marzo dalle ore 17.00 alle ore 20.00, sarà aperta ufficialmente la mostra visitabile sino al 22 Aprile prossimo.

 

MUSEI CIVICI A VENEZIA

Con 11 sedi per oltre 40.000 mq di spazi espositivi i Musei Civici di Venezia sono un patrimonio inestimabile, assolutamente da non perdere: 10 secoli di architetture e decorazioni, più di 200.000 opere d’arte nelle collezioni e 2.000.000 di reperti naturalistici.

Per chi vuol trovare nel museo stupore, meraviglia, e la chiave per conoscere in modo non banale Venezia e i suoi tesori, i Musei propongono percorsi e approcci insoliti, interattivi in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo.

Per il compleanno di ragazzi dai 7 ai 12 anni Ca’ Rezzonico e Ca’ Pesaro diventano uno straordinario e gigantesco “gioco in scatola” da condividere con gli amici in una giornata davvero speciale. Un gioco pieno di senso, però….e , alla fine, spazio-torta e auguri!!!

E le biblioteche dei Musei? Vi sono conservati importanti fondi storici, manoscritti e a stampa, oltre a monografie e periodici moderni, relativi alla storia e all’arte di Venezia (Biblioteca del Museo Correr), alla moda e al costume dal XVII secolo ai giorni nostri (Biblioteca del Museo di Palazzo Mocenigo), al teatro veneto e in generale alle arti dello spettacolo, con documentazioni dal XVII al XX secolo (Biblioteca della Casa di Carlo Goldoni), alle scienze naturali (Biblioteca del Museo di Storia Naturale), all’Arte Moderna e Contemporanea (Biblioteca di Ca’ Pesaro).

Volete scoprire com’era un’antica farmacia veneziana? Al terzo piano di Ca’ Rezzonico è esposta la farmacia «ai Do San Marchi», che si trovava in campo San Stin a Venezia all’angolo con calle Donà. Abbiamo notizie della sua esistenza fin dalla seconda metà del Seicento: sappiamo infatti che nel 1679 ne era proprietario Orazio Moscatello. Verso la metà del Settecento risulta essere proprietà di Bernardo Saletti al quale si deve il completo rinnovo dell’arredo dei locali. Rimase in funzione fino al 1908.

Visitare un museo diventa così una parte significativa della vacanza, crea ricordi speciali, permettendo di apprendere in maniera efficace.

Fonte “DeTourism”

VENEZIA CON LA NEVE 28 FEBBRAIO 2018

Una atmosfera magica….

VENEZIA CON LA NEVE 28 FEBBRAIO 2018

Stamattina ci siamo svegliati con la città imbiancata!