PROSSIMA META: VENEZIA!

Viaggiare è un piacere che si vive già nell’immaginare la meta e “arrivando a ogni nuova città il viaggiatore ritrova un suo passato che non sapeva più d’avere: l’estraneità di ciò che non sei più o non possiedi più t’aspetta al varco nei luoghi estranei e non posseduti” ( Italo Calvino, Le città invisibili).

Immaginare un viaggio a Venezia,  perdendosi nelle calli, gustando i tramonti o la sensazione dello sciabordio dell’acqua  nei canali, sono impressioni che si provano già con il pensiero, ma che si possono vivere poi in loco, seguendo gli itinerari sostenibili al di fuori dei soliti percorsi  per scoprire scorci inusuali o seguendo gli itinerari culturali nei sestieri della città.
C’è chi invece sognerà di vivere in maschera il Carnevale, ma le esperienze, sensazioni, emozioni le puoi vivere solo qui, legate agli eventi della città, diversa e unica. Scoprire Venezia con i suoi silenzi, il rumore dei passi e il freddo pungente di certe giornate nebbiose o invece limpide in cui si vedono addirittura le montagne, lo si può fare rispettando la città e vivendola in armonia con la vita quotidiana dei veneziani.

Vi auguriamo che il viaggio a Venezia nel 2018 possa essere meraviglioso!

Fonte “DeTourism”

IMMAGINI DELLA NATIVITA’ A VENEZIA

Se state programmando una visita o un soggiorno a Venezia durante le vacanze natalizie, potrete vivere la città come la vivono i veneziani poiché le folle estive sono ormai un ricordo. Perché allora non visitare le chiese che conservano i dipinti legati alla Natività e spesso espongono bellissimi presepi?
Nella Chiesa di san Giuseppe di Castello, sul timpano della facciata, sopra il portale, c’è un bassorilievo raffigurante l’Adorazione dei Magi di Giulio dal Moro. Sull’altare maggiore, la pala Adorazione dei Pastori è opera di Paolo Veronese. Nella Chiesa di san Sebastiano si può ammirare la Natività di Cristo del Veronese.

E la scoperta continua: nella Chiesa di santa Maria dei Carmini, Natività con Santi di Giambattista Cima da Conegliano; nella Chiesa di san Nicolò dei Mendicoli l’Adorazione dei Magi di Alvise Benfatto.

Chiesa di san Trovaso, l’Adorazione dei Magi di Domenico Tintoretto; nella Chiesa di san Zaccaria, l’Adorazione dei pastori di Antonio Balestra e nella

Basilica dei santi Giovanni e Paolo, l’Adorazione dei pastori di Paolo Veronese.

La Natività del Tiepolo si può ammirare nel soffitto della Chiesa di santa Maria del Rosario (Gesuati) mentre alle Gallerie dell’Accademia Trittico della Natività di Giovanni Bellini e alla Scuola Grande di San Rocco, Adorazione dei pastori di Tintoretto. Non tralasciate il Museo delle Icone dove si può ammirare la natività in un’icona della seconda metà del 1400. Nella chiesa degli Scalzi, vicino alla Stazione ferroviaria di Venezia, in mostra due presepi in vetro, Murano Glass Christmas dal 16 dicembre al 20 gennaio 2018. Vi segnaliamo anche I presepi nella Terra dei Tiepolo in varie località in terraferma.

 

Fonte “DeTourism”

MERCATINI DI NATALE A VENEZIA

Il periodo natalizio è il più bello dell’anno, specialmente per i bambini, e trascorrerlo poi a Venezia aggiunge la magia di vivere la città nella sua dimensione più intima, più locale e, proprio per questo, insolita.

Il calendario delle Città in festa Natale offre una vasta e ricca scelta a grandi e piccoli fino all’Epifania.

Non perdete però i mercatini natalizi a Venezia e in tutta la Città Metropolitana! Dal Venezia Christmas Village in Campo Santo Stefano fino al 7 gennaio 2018

al Mercatino in Campo San Polo dal 7 Dicembre al 13 febbraio o il Mercatino dell’Antiquariato in Campo San Maurizio l’8,9,10 dicembre 2017. Dai Mercatini di Natale a Mestre fino al 30 dicembre 2017 al Jesolo Christmas Village fino al 7 gennaio 2018. Ecco una selezione scelta per voi!

Lo shopping artigianale è un’occasione imperdibile per offrirvi idee esclusive che si legano alla tradizione della città. My Christmas Venice propone nel sestiere di Dorsoduro l’autentica tradizione del Natale a Venezia tra musica, mercatini, workshop ed eventi per bambini.

Fonte “DeTourism”

MUSEI GRATUITI

La prima domenica di ogni mese è #DOMENICALMUSEO MUSEI GRATIS PER TUTTI nei musei statali in Italia. I musei statali di Venezia sono:

Una nostra selezione di musei e mostre a Venezia che puoi visitare gratuitamente a dicembre 2017:

VENEZIA IN INVERNO

“La luce invernale in questa città! Ha la straordinaria proprietà di esaltare il potere di definizione dell’occhio, portandolo a una precisione microscopica […] Il cielo è di un azzurro vivo; il sole scavalca la propria immagine dorata ai piedi di San Giorgio e va a danzare sopra le innumerevoli squame delle piccole onde che increspano la Laguna; […] E’ una luce privata la luce di Giorgione o del Bellini, non la luce del Tiepolo o del Tintoretto. E la città vi si crogiola, gustandone il tocco, la carezza dell’infinito dal quale essa è venuta”
Josef Brodskij – Fondamenta degli Incurabili (Adelphi)

Visitare Venezia d’inverno, cogliendone le atmosfere, le luci, i colori smorzati, gli odori, lo sciabordio dell’acqua, l’eco del rumore dei passi nell’unico periodo dell’anno in cui è possibile viverla senza i picchi turistici, potrà far scoprire una dimensione diversa, più intima e vera.

E allora perdetevi nel labirinto delle calli, rifugiatevi nei musei, gallerie, palazzi e chiese, ricercate le luci dei grandi pittori e vivete queste atmosfere magiche ed intime. Se poi la nebbia o l’acqua alta vi infreddoliscono, c’è sempre il profumo del caffé o dei cicchetti che vi indicano la strada per ristorarvi e riposarvi.

Fonte “DeTourism”